È un luogo dove i bambini accompagnati da un adulto possono essere accolti e ascoltati.
L’adulto accompagnatore rimane con il bambino durante il periodo di accoglienza.
Le famiglie vengono in forma anonima, senza registrarsi, per fermarsi un momento, per stare in silenzio o parlare, per essere ascoltate e poi ripartire. L’accento è posto sulla conversazione in tutte le sue forme, sull’ascolto, sulla condivisione, sulla scoperta e sul gioco.
È un luogo di socializzazione in cui i bambini possono sperimentare la vita con altri bambini e adulti e conoscere le regole che li strutturano e li socializzano. Se i bambini sanno di avere una sicurezza emotiva, si sentono sicuri e partono spontaneamente alla scoperta del mondo e degli altri.
È un luogo dove gli adulti possono incontrarsi in un’atmosfera calda e amichevole che favorisce l’incontro, lo scambio e la solidarietà.
Ad ogni apertura, due professionisti del settore sociale, psicologico ed educativo offrono ascolto e garantiscono l’anonimato.